Album portafoto piccolo in carta Antaimoro
Dimensioni: cm 17 x 19
La "carta Antaimoro" comunemente detta carta di riso sebbene con questo cereale non abbia nulla a che vedere, prende il nome da un gruppo etnico che vive sulla costa est del Madagascar.
Questo tipo di artigianato non è tipico del paese, provenendo da naviganti arabi approdati casualmente sulla costa est dell'isola; la popolazione Antaimoro, fortemente influenzata dalla tradizione araba, apprese da questa l'arte di fabbricare la carta e la diffuse in varie zone del Madagascar. La lavorazione della carta si articola in diverse fasi, e parte dalla corteccia di un albero locale, comunemente chiamato "avoha" (una sorta di papiro): questa viene fatta bollire in grosse pentole, dopo di che viene pestata, sciolta in acqua all'interno di grosse cornici in legno o metallo, variamente adornata (con petali, foglie e ramoscelli) e posta ad asciugare al sole.